La giardiniera de I Contadini è una conserva di verdure tagliate in agrodolce (acqua aceto e zucchero), è a base di ortaggi freschi tagliati a pezzi. In particolare abbiamo:
- Cavolfiore
- Carote
- Peperone
- Finocchi
Con questa giardiniera puoi avere sempre a disposizione nella tua dispensa verdure colorate, appetitose e croccanti, pronte al consumo.
Penso che sarai d’accordo con me quando dico che con l’arrivo della bella stagione spesso vogliamo mangiare in modo più leggero, ce lo diciamo tutti: da oggi mangio solo verdure… mi voglio mettere in dieta… voglio iniziare un’alimentazione più sana, ecc.
Lo fai anche tu?
Ecco che in questo caso la giardiniera è la soluzione ideale. Apri la dispensa, stappi il barattolo e metti nel piatto. Un pasto o un contorno come quello che desideravi: fresco, croccante, invitante e soprattutto leggero.
Per questo motivo dovresti avere a casa tua sempre una scorta disponibile.
Può essere impiegata per condire insalate, oppure può far da contorno ad un secondo di pesce cotto al vapore o lessato, ecc. Ma vedremo gli abbinamenti e dei consigli utili più avanti.
Com’è fatta la Giardiniera de I Contadini?
Le 4 verdure principali della Giardiniera dei Contadini, peperoni finocchi cavolfiori e carote, maturano sotto il caldo sole salentino, e sono raccolte da fine settembre a fine novembre.
Sono immediatamente lavorate a mano, freschissime, proprio per preservarne la naturale croccantezza, i colori vivi e il sapore definito.
Inoltre, la ricetta salentina, il sole del Salento e la lavorazione rigorosamente artigianale sono il segreto che rendono unica questa specialità.
Questo non lo dico io, ma lo dicono i giudici attenti di Gambero Rosso che hanno riconosciuto l’alta qualità di questa giardiniera e dunque l’hanno premiata nel 2016 tra “le migliori giardiniere, lavorate dal fresco, senza uso di additivi e conservanti, in vendita nel mercato di nicchia (e non)”
Continua a leggere fino alla fine perché adesso stai per scoprire come usare la giardiniera in cucina nel modo migliore.
Come si mangia la Giardiniera dei Contadini
Passiamo adesso a vedere insieme alcuni abbinamenti deliziosi per la nostra Giardiniera.
Come anticipato sopra, la Giardiniera si può proporre in diversi modi.
In ogni caso il tuo palato sarà felice di riscoprire in ogni momento dell’anno, la fresca croccantezza delle verdure presenti solo in alcuni mesi.
Apprezzerà il suo sapore deciso, sia come aperitivo stuzzicante che come contorno o condimento colorato.
Per creare degli aperitivi invitanti, la giardiniera si può abbinare a dei salumi tradizionali, ( io la preferisco con la mortadella 😉 perché adoro il contrasto che si crea ). Si può accostare anche a dei formaggi freschi e cremosi, magari spalmati su fragranti friselline del forno artigianale Preite.
Ecco un veloce abbinamento da servire come appetizer 100% de I Contadini.
Si chiama Torre San Giovanni:
- La Giardiniera
- Paté di pomodori verdi
Ma c’è dell’altro
Le verdure si sa, vanno “innaffiate” e quindi il mio consiglio è di abbinare la giardiniera ad un vino bianco fresco, mi sento di consigliarti un moscatello selvatico dal profumo intenso e fruttato o un Verdeca giallo paglierino brillante.
Se invece preferisci la giardiniera in olio extravergine di oliva, e la stai abbinando a dei salumi speziati, o con altri formaggi più grassi, puoi optare anche per un vino rosato sempre fresco, ecco i nostri rosati consigliati.
Proseguiamo con i suggerimenti per la giardiniera.
Secondo te si può usare per i primi?
La risposta è si. Si può condire un’insalata di riso o arricchire la pasta fredda, per delle soluzioni last minute.
Un’insalata ricca può diventare un piatto unico favoloso facile e veloce da preparare con:
Giardiniera de I Contadini, olive, tonno ( in casi di emergenza anche quello sott’olio va bene), uova sode a spicchi. Si accompagna tutto con un po’ di pane fresco o focaccia.
Per dare un tocco di golosità in più ci puoi spalmare sopra uno dei nostri favolosi patè, e il gioco è fatto. Un piatto da leccarsi i baffi che si prepara in 10 minuti. Poi mi farai sapere se non ti leccherai anche il piatto.
Ecco un’altra idea appetitosa per la Giardiniera
La Scurdijata:
- Insalata di grano
- La Giardiniera
- olio extra vergine d’oliva
- sale
- pepe
- aceto
Passando ai secondi, la giardiniera si accompagna bene ai lessi e ai bolliti, gli darà una carica di energia nel piatto.
Se invece hai pochissimo tempo per cucinare, anche insieme a delle semplici e “tristi” uova sode, con la giardiniera avrai un piatto straordinario e decisamente più allegro.
Solitamente la Giardiniera è abbinata a dei piatti di terra, ma molti chef la propongono abbinata a piatti di mare.
Vediamone qualcuno velocemente: baccalà in insalata, orata al forno, con un trancio di salmone alla piastra, con i medaglioni di tonno, o insieme al pesce azzurro.
Adesso possiamo dire con fermezza che la giardiniera va d’accordo con il pesce.
Ti sono piaciute queste idee e suggerimenti?
Fammelo sapere nei commenti o sui social. Condividi pure questa pagina perché potrebbe essere interessante anche per i tuoi amici.
Se qualcuno invece non dovesse conoscerla, qui abbiamo visto cos’è la giardiniera dei Contadini, com’è fatta e perché questa è più buona delle altre.
Inoltre ti ho suggerito diversi abbinamenti, che spero tu abbia trovato invitanti quanto lo sono stati per me.
Molte ricette le ho già provate, e per questo te le ho proposte qui, ma non vedo l’ora di scoprirne di nuove.
Questa giardiniera è davvero speciale, e mi piace molto, e te la consiglio vivamente.
Credimi quando ti dico che è sempre emozionante ritrovare il sapore dell’estate in ogni mese dell’anno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.