Pomodori secchi lunghi sott’olio – I Contadini, Ugento
La lavorazione dei pomodori essiccati al sole
Il viaggio dei nostri pomodori secchi lunghi inizia nella fase di coltivazione
che avviene ad aprile e maggio. Successivamente sono
raccolti a mano da luglio fino ad agosto, e il tutto avviene all’ interno
della nostra azienda agricola. Nello stesso posto avvengono anche le fasi successive,
ovvero quando i nostri pomodori vengono lavati, selezionati,
tagliati, e infine posizionati sui telai di essiccazione, salati e
lasciati al sole per 4-5 giorni. A questo punto del processo di lavorazione
avviene una nuova selezione e un nuovo lavaggio con acqua e aceto.
Infine sono conditi con spezie del mediterraneo e invasati in
olio extra vergine di oliva.
ECCO UNA BELLA CURIOSITÀ:
Per ottenere 1 kg di pomodori
secchi, occorrono circa 10 kg di pomodori freschi e oltre
130 ore di lavorazione.
Il risultato?
È solo così che nei barattoli arrivano i pomodori migliori.
Quelli che sono maturati nei tempi giusti e hanno
mantenuto tutte le proprietà nutritive e organolettiche
che li rendono unici.
Pomodori secchi come condirli e come usarli in cucina
I pomodori lunghi essiccati sono tipici della dieta mediterranea del sud Italia.
Si mangiano quindi col pane di grano duro per assaporarne tutti gli odori di menta fresca, peperoncino e aglio.
Inoltre, se accompagnati ad altri ortaggi diventano un ottimo antipasto. Sfiziosi sulla pizza, si prestano alla creatività degli chef anche nei primi piatti, insalate e contorni.
Nella nostra tradizione salentina, i pomodori secchi fanno da contorno alla frisa arricchendo di conseguenza tutto il piatto.
Qui dentro c’è tutto il gusto del sole del sud.
Ingredienti:
pomodori lunghi essiccati al sole
(62%), olio extra vergine di oliva (30%),
sale integrale, capperi, peperoncino
piccante, aceto di mele, menta fresca,
aglio, succo di limone. ORIGINE DEL
POMODORO: ITALIA.
Ricette con pomodori secchi
TORRE LAPILLO
Pomodori lunghi essiccati
al sole, pane affettato ,
paté di pomodori secchi,
pecorino stagionato,
basilico.
IL POMODORO E IL MARE
Polpo, pomodori lunghi
essiccati al sole, paté di olive,
rucola, olio extra vergine d’oliva,
sale, pepe
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.