Patè di pomodori verdi con olio extra vergine di oliva
Il patè di pomodori verdi è fatto con i pomodori salentini raccolti manualmente nel mese di Luglio quando sono ancora acerbi, vengono coltivati a campo aperto nel mese di maggio. Successivamente vengono lavati, selezionati, tagliati a fette e maturati sotto sale. È un metodo di lavorazione tradizionale tramandato da generazione in generazione dai nostri nonni.
I pomodori vengono macinati insieme ai capperi di Racale (Comunità del cibo di Slow Food) sale integrale e ad altre spezie mediterranee, poi il paté così ottenuto viene invasato in olio extravergine di oliva.
È un prodotto la cui lavorazione richiede tempo e cura, ma il risultato è davvero lo stesso a quello che ottenevano le nostre nonne!
Suggerimenti per il patè di pomodori verdi
Questo paté è ottimo per preparare delle bruschette originali e gustose, sulle friselline, o da abbinare ai formaggi a pasta morbida, ma anche da saltare con la pasta condita con rucola e scaglie di formaggio.
Si presta bene anche ad accompagnare la pasta fredda, o nelle crostate salate, e perchè no? anche sulla pizza o piadine.
Sorprenderete anche gli ospiti più esigenti.
Ingredienti:
Pomodori verdi (30%),
melanzane, olio extra vergine
d’oliva (30%), cipolla, capperi,
aceto di mele, erbe aromatiche,
sale integrale, succo di limone.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.