I Maritati Manta sono un tipico formato di pasta caratteristico della Puglia. È una combinazione perfetta di due formati di pasta tradizionali salentini: le orecchiette e i maccheroni ( o minchiareddhi). Maritati infatti significa sposati, proprio per ribadire il concetto di matrimonio tra due tipi di pasta.
Orecchiette e minchiareddhi si sposano per dare libero sfogo alla passione in cucina e creare quindi delle ricette dalle più tradizionali salentine, alle più innovative.
Come sono nati i Maritati
Nella cultura popolare pugliese, le orecchiette richiamano il simbolo primordiale di femminilità, i maccheroni ( o minchiareddhi ) invece al simbolo di sessualità maschile.
Secondo delle vecchie tradizioni salentine, durante il pranzo di nozze si servivano proprio i maritati. Ritenuti pertanto di buon auspicio per un matrimonio sereno, duraturo e sopratutto fecondo.
Oggi invece è considerato un piatto della domenica.
Come cucinare i maritati pasta Manta
Per i maritati pasta Manta è ideale il condimento con sughi rossi di carne con formaggio pecorino, o sugo di pomodoro con formaggio cacio-ricotta.
Nel nostro blog vi suggeriamo inoltre un’altra ricetta facile e veloce, Ricetta Maritati con Pesto Salentino Artigianale
questo piatto è davvero semplice da preparare ma tuttavia molto gustoso.
Il ringraziamento d’obbligo va alle 2 food blogger di cucina a prima vista per l’idea e per la realizzazione della ricetta. Sono molto attive anche su Instagram @cucinaaprimavista e su Facebook Cucina a prima vista
Date un’occhiata anche al nostro blog dove parliamo di Ricette salentine tipiche e non solo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.